Visualizzazione post con etichetta penna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta penna. Mostra tutti i post

lunedì 2 febbraio 2015

I miei disegni allo sketchcrawl milanese di sabato scorso (in tutto il mondo il 46° SketchCrawl), presso la Casa-Museo Boschi Di Stefano:





giovedì 15 gennaio 2015


Tornato da una trasferta a Parigi subito prima dell'attentato a Charlie Hebdo, ci ho messo un po' per metabolizzare quello che è successo in quella meravigliosa città e tutte le conseguenze che purtroppo si vedranno in Francia e altrove nei prossimi tempi. Voglio pubblicare un disegno fatto pochi giorni prima alla Bibliothèque Nationale François Mitterrand. 

L'avevo vista tante volte da lontano, spesso dalla riva destra della Senna, ma non c'ero mai stato. Entrare nell'edificio, percorrerlo e passarci delle buone ore, mi ha confermato un'altra volta quanto sia superficiale giudicare l'architettura dalle foto senza averne esperienza diretta.

Uno spazio con un'energia incredibile, che funziona, pieno di studenti e studiosi di tutte le nazionalità e di tutte le età. Vedere le sale di lettura ti fa venire voglia di studiare... 
Averne di architetture così!

giovedì 25 settembre 2014

Una serie di disegni veloci nella Francia profonda del Massif Central e del Périgord. Appunti stradali, oltre che di viaggio. O meglio, appunti in viaggio. Le viste sono di un lungo tragitto che per routes départementales (e poca autostrada) conduce da Millau a Cognac.
Il paesaggio cambia tantissimo e in modo quasi alternato: dai pascoli e boschi vicino a Millau si passa alla macchia delle Causses de Quercy e infine al verdissimo Périgord.







martedì 23 settembre 2014


Teatro di Orange. Sotto il sole di agosto - quest'anno anche nel sud della Francia è una merce rara - provo a condensare la complessità del muro di frons scaenae in uno schizzo di pochi minuti. 
Per il resto del tempo rimango in ammirazione per lo stato di conservazione. Provo a farmi un'idea di tutti gli anni passati dalla costruzione. Anche dopo essere uscito, rimane la meraviglia. Dal vivo la facciata esterna è impressionante e capisco perché Luigi XIV la considerava "la plus belle muraille de mon royaume".

sabato 12 luglio 2014


Ridiscesi dalla cima della Grignetta - e dopo aver pranzato - ci siamo seduti di fronte al Rifugio Porta a disegnare il paesaggio.

martedì 15 ottobre 2013


La tavolata "inticchiata" di sabato scorso a Venezia e i ritratti incrociati da 1 minuto ciascuno! Grazie a tutti per la pagina e per la bella giornata!